Il posto preferito di Jacqueline Kennedy...un posto d'amore...
Una roccia a strapiombo sul mare, una piccola baia avvolta in un abbraccio di scogli.
Un posto magico, un rifugio esclusivo, protetto, privato…dove restare in silenzio, ascoltare il suono del mare che si infrange sui sassi, ma in modo calmo, perché questa è una conca naturale, intima ed accogliente. Il luogo perfetto per calmare gli animi, per sentirsi in armonia con il mondo e smettere di correre. Fermarsi e respirare, aprendo il cuore.
Ecco. Sono arrivata qui e ho subito pensato che questo fosse “il posto”. Magico, suggestivo, fuori dal tempo. Ma soprattutto dotato di quella bellezza infinita che hanno solo le cose semplici e vere. “La Tonnarella” a Conca dei Marini: il mio posto d’amare…
Un posto magico…
Un antico borgo di pescatori, con pochissimi abitanti e le casette arrampicate sulla scogliera che avvolge in un fresco abbraccio una conca naturale che si allarga verso il mare.
È Conca dei Marini.
Il paesaggio è imponente e ricco di suggestione. A tratti sembra una tela dipinta, così piena di sfumature. Con le sue ville che dominano la baia, Conca ha sempre ospitato i più noti personaggi del Jet Set internazionale, arrivati qui a godersi la quiete e la straordinaria bellezza di una terra ricca di fascino, perfetta per uno stile di vita caratterizzato dal lusso e dal benessere, protetto da sguardi indiscreti.
E tra la torre saracena – simbolo di un passato di mare e scorrerie piratesche- e il bellissimo promontorio dal quale si affaccia la villa Ponti-Loren, trova il suo luogo d’elezione il ristorante conosciuto come “La Tonnarella”.
Il suono del mare sul calar della sera, la luce che tinge il cielo di rosa, i gabbiani e il loro verso che richiama alla mente l’estate e poi, quel buon profumo che arriva dalla cucina…
Questo è il “mio posto”, l’ho sentito mio appena sono arrivata.
Un posto di mare, un posto di terra…
Un posto d’amore, dove ci si può innamorare in una notte d’estate, guardando un cielo di stelle con i piedi nell’acqua scura piena di luce…
Un posto d’amare.
Come arrivare alla “Tonnarella”…
Alla “Tonnarella” si arriva più spesso da mare, con la barca, ma noi siamo arrivati da terra, percorrendo una strada che sa di antico, con le casette bianche e portali in pietra, mattonelle decorate che ti indicano il numero civico e a volte raccontano storie…
Abbiamo parcheggiato sopra il paese (troverete indicazioni per un parcheggio) e siamo scesi per via Croce.
Una volta arrivati alla scritta che giganteggia sulla roccia alla vostra sinistra “Benvenuti a Conca dei Marini” scendete ancora e più avanti troverete la discesa – Via Gaetano Pugliese – ma se come noi la trovate chiusa, non preoccupatevi, tornate verso l’Hotel Belvedere e accanto imboccate l’altra strada, che vi porterà sempre verso la spiaggia di Conca, dove troverete il nostro posto meraviglioso.
Così, mentre scendo le scale e i gradini che ci portano alla piccola spiaggia di Conca dei Marini, sogno la mia vacanza ideale.
La “tonnarella”: storia e storie…
La storia della “Tonnarella” ha inizio alla fine degli anni Sessanta, grazie alla riconversione di un locale adibito alla custodia della “tonnara”: la rete per la pesca dei tonni che in questa zona di mare era molto utilizzata. Di origini marinare, il posto deriva da questa rete il suo nome, che molto intelligentemente richiama alla mente il contesto in cui è nato: l’antico borgo di pescatori di Conca dei Marini. Così, il suo primo e storico gestore e proprietario era conosciuto come “ O’ Bacchiss”: Umberto Lauritano, padre di Franco e Angelo, lo chef.
Ad accoglierci è Franco, con il suo modo di fare da perfetto “padrone di casa”. Una casa accogliente, semplice, come la sua cucina – regno del fratello– che restituisce la verità di ingredienti e materie prime freschissime, di giornata, dalle zucchine ai pomodori del piennolo, provenienti dai contadini locali, al pesce fresco, che arriva a tavola con tutto il suo profumo e sapore di mare.
Sì perché qui siamo ad un passo dalla riva, con l’acqua cristallina della baia, e i suoi gozzi che si muovono leggeri, i cui colori consumati del legno si riflettono in quel mare.
C’è tutta la famiglia qui alla “Tonnarella”, a portare avanti gli sforzi del padre Umberto, che ha visto sedersi ai suoi tavoli attori e personaggi – icone della scena vip internazionale negli Anni Sessanta – come Jacqueline Kennedy, la regina d’Olanda, la Principessa Margaret d’Inghilterra. Sul promontorio le sue splendide ville con approdo privato e discesa a mare hanno visto nel tempo proprietari come Sofia Loren e Carlo Ponti, la famiglia Agnelli, la famiglia D’Urso e la famiglia Chandon. E ancora, l’armatore Onassis, Carolina di Monaco, che volle battezzare la figlia nella vicina chiesetta della Madonna della Neve.
Tutti passati da qui, tutti clienti della “Tonnarella”.
E i ricordi di Umberto illuminano ancora gli occhi di suo figlio Franco, mentre racconta come venga servito ancora oggi il piatto, quello famoso preparato con le zucchine dell’orto, il preferito della first lady americana, che porta il suo nome: “Spaghetti alla Jacqueline “ si legge nel menu…
Me la vedo ancora camminare a piedi scalzi sui sassi, in questo piccolo pezzo di paradiso bagnato dal mare, un approdo segreto, protetto dalle pareti di roccia e di una bellezza incontaminata. Vera.
Un piatto diventato una leggenda, tanto che in molti arrivano qui in barca la sera per gustare questo piatto a cena, con le lucine che si accendono e si riflettono sull’acqua.
C’è qualcosa di romantico in questo posto, di magico. Che allontana ogni pensiero…svuota la mente…
E proprio come Jacqueline, questo resterà uno dei miei posti preferiti in Costiera…
Rapiti da questo incanto che non vorremmo finisse risaliamo le scale, ma siamo più leggeri…
Il cuore è colmo di una gioia serena, il petto gonfio di una pace calma.
⤻ i consigli di gio’:
Il mio consiglio è di prendere prima di tutto l’antipasto di mare…
Poi i primi: sono eccellenti, con ingredienti davvero freschissimi. Noi abbiamo preso gli spaghetti con le alici fresche e i pomodorini del pignolo (non secchi perché non c’erano, ma questa versione è stata molto molto buona…
Il tutto accompagnato da un ottimo vino della Tenuta San francesco: un Tramonti – Costa d’Amalfi DOC.
Tutto perfetto…ma l’ingrediente davvero speciale è l’accoglienza di Franco e una conca naturale spettacolare che si apre davanti ai tuoi occhi, lasciando un sapore di verità in bocca che è pura poesia!
Ecco le info:
La Tonnarella: clicca qui per il sito ufficiale.
Borgo marinaro di Conca dei Marini – Spiaggia
+39 089 831939 – +39 334 2154265 – +39 334 253 2468
Domenica sera e il lunedì sera il ristorante resta chiuso.
Contatti
Per chiedere informazioni, prenotare il tuo tavolo alla “Tonnarella”: +39 089 831939 – +39 334 2154265 – +39 334 253 2468
“La Tonnarella” fa servizio navetta da Amalfi.
Per raggiungerla in barca, contattare Augusto: + 39 339 4018723.