Il sentiero degli innamorati e la bellezza selvaggia di Ascea, tra mare e montagna

0 Shares
0
0
1
0
0
0

Alla ricerca di un sentiero, un panorama, un tramonto...nel Cilento.

Partire alla ricerca di un sentiero, un panorama, un tramonto. E il cuore ci porta verso il mare…
Ed ecco la mia nuova scoperta: il sentiero degli innamorati e la bellezza selvaggia di Ascea tra mare e montagna.

Il nostro mare incorniciato da montagne, caratterizzato da scorci naturalistici dalla bellezza selvaggia, che si aprono durante il cammino e riempiono lo sguardo di meraviglia.

Se stai cercando un percorso che ti consenta in una stessa giornata di goderti il mare, sdraiarti al sole, passeggiare con i piedi nella sabbia e lungo il bagnasciuga, pranzare in spiaggia con l’azzurro del mare negli occhi, fare trekking in montagna o semplicemente camminare attraverso un sentiero boscoso, in cui poter scattare qualche fotografia da portare a casa come ricordo di un’esperienza unica e straordinaria, qui ad Ascea, un comune del Cilento che conta circa 6.000 abitanti, puoi trovarlo con sorprendente facilità.

Ti lascio qui sotto il nostro video che racchiude tutta l’emozione, intensa e struggente, come la vista speciale dall’alto di questo posto, che ti lascerà un po’ della suggestione, dell’incanto, della magia che avvolge la scogliera di Ascea e la sua “baia d’argento”…

Alla ricerca di un cammino, un panorama, un tramonto nel Cilento: una regione nella regione…

La Campania è ricca di scenari diversi che si fondono in un paesaggio armonico, seppure così peculiare nella sua varietà. Coste frastagliate che si innalzano a picco sul mare, disegnando linee verticali ed imponenti. Profondità e lunghezza di orizzonti tracciano invece spazi orizzontali di una vastità sublime, soprattutto se visti dall’alto. Come nel caso del Golfo di Velia e della Scogliera di Ascea Marina, nel Cilento. Una regione nella regione, ancora tutta da esplorare e perfetta per una gita fuori porta

In circa due ore da Napoli siamo nei pressi del tratto finale della lunghissima spiaggia di Ascea marina, che corre per chilometri lungo il litorale cilentano, da Casal Velino a Punta del Telegrafo…

<

Sabbia dorata e tanto spazio, che in questo momento storico è un’esigenza particolarmente sentita, l’ampia e lunga spiaggia di Ascea marina termina con una conformazione rocciosa, nei pressi della Scogliera di Punta del Telegrafo, dominata da un’antica torre saracena di avvistamento: destinazione finale del Sentiero degli innamorati.

Uno dei percorsi di trekking più intenso ed emozionante da queste parti e se sei in zona ti consiglio di non perdertelo.

Il sentiero degli innamorati: la bellezza selvaggia del Cilento in un trekking tra mare e montagna

Il Sentiero degli Innamorati parte nei pressi della spiaggia di Punta del Telegrafo, trovi un’insegna all’ingresso e durante il percorso per arrivare alla spiaggia troverai le indicazioni per questo cammino.

Parcheggiare è semplice, poco distante vi è una piazzola (noi abbiamo trovato posto proprio all’ingresso del percorso ma a dire il vero non so se nei mesi più caldi sarà così facile, per via del turismo balneare…).

Il percorso non richiede particolari attrezzature o uno specifico abbigliamento tecnico, tuttavia, essendo per la maggior parte fatto di gradoni posti anche a diverse altezze, le scarpe da trekking sono fondamentali e necessarie per il sentiero, che conta almeno due salite importanti. A parte questo tutto sta al tempo che hai a disposizione, al ritmo del tuo passo, e al tuo respiro…componenti essenziali per questa tipologia di esperienza.
Sì, perché è un cammino che prevede una sola direzione, che quindi dovrai percorrere due volte, per poi tornare indietro. È abbastanza faticoso, quindi cerca di prenderti tutto il tempo possibile per poterlo fare con calma, per goderti ogni passo, e poterti fermare ogni volta che desideri, per gioire del panorama che ti si aprirà davanti e scattare qualche foto…e in queste giornate di giugno è l’ideale visto l’orario a cui il sole tramonta, potrai beneficiare del tempo a disposizione…

Alla fine del sentiero, sarai ripagato di tutta la fatica fatta: la vista è meravigliosa e si allarga sulla distesa di mare che rivolge lo sguardo verso Capo Palinuro da un lato e con tutto il Golfo di Velia che si apre con un unico colpo d’occhio e punta in fondo a destra, verso Pioppi e Casal Velino.

Qui sei al di sopra di tutto, e tutto ti sembrerà meno importante, le ansie e le paure, lo stress quotidiano, il peso si fa più leggero e la tua anima sorride, al di sopra di ogni umana imperfezione…Ad attenderti, in fondo, una torre saracena: il faro che guiderà tutti i tuoi passi durante il cammino, perché segna il punto di arrivo del sentiero di trekking, immerso nella rigogliosa macchia mediterranea, che incornicia scorci paesaggisti e una vista spettacolare in più punti.

Respiro e guardo il mare, lo ascolto, lo respiro…quanto mi è mancato! Ma ora sono qui e la mia mente è sgombra, libera, pronta a immergersi nella bellezza assoluta di questo momento.


INFO:

Il sentiero si imbocca nei pressi della Scogliera di Punta del Telegrafo.

Si sviluppa lungo circa 2 km con un dislivello di 140 metri, da percorrere anche a ritroso con relativi gradoni e salite/discese.

12 passerelle e 8 piattaforme di legno anticipano il percorso e proteggono le dune e la vegetazione nei pressi della spiaggia di Punta del Telegrafo.

Punti panoramici, scorci, viste mozzafiato.

⤻ i consigli di gio’:

Immaginate un posto in cui mangiare pesce freschissimo, con lo sguardo dentro il mare e con due passi siete in riva per una passeggiata sul bagnasciuga, con i piedi dentro l’acqua cristallina e lo sguardo che si alza verso quella vecchia torre saracena, a ridosso della scogliera…

Sembra perfetto…se esiste un posto così devo assolutamente andarci!

Questo posto esiste: da Gaetano alla “Scogliera”…

Piatti della tradizione cilentana e pescato del giorno…

Gli scialatielli sono buonissimi, purtroppo erano finiti e ho preso lo spaghetto alle vongole…ma li ho visti al tavolo accanto…e quindi li consiglio!
Super consigliato il primo con la gallinella di mare: il suo sapore vi porta tutto il mare nel piatto!
Antipasto da non perdere: insalata di baccalà con patate…

Il posto è a conduzione familiare e troverete tutto lo spirito dell’accoglienza campana qui: Gaetano – l’anima di questo posto (che ha ereditato da suo nonno, proseguendo una lunga tradizione familiare) – vi metterà a vostro agio, cercherà di soddisfare ogni richiesta, farà in modo che possiate godere di questo pranzo o questa cena, della cucina e del luogo, e anche se non potrà accogliervi cercherà una soluzione…

Gaetano e suo fratello Antonello vi faranno sentire “a casa” in questo angolo di mare che non dimenticherete mai più…

E se siete pazzi come noi e dopo pranzo salirete fino a quella torre perché non volete andarvene senza sapere com’è il panorama da lassù, beh, tornate da Gaetano per un aperitivo al tramonto, non vi sono parole che possano descrivere i colori che vi regalerà questo posto davanti ad una birra o ad un calice di vino…

Ecco l’indirizzo:

La Scogliera, Via Porticello, 84046 Ascea SA
Mi raccomando chiamate prima (la prenotazione è consigliatissima!): 0974 971517

Hai trovato interessante questo post?

Se pensi che questo post sia utile, CONDIVIDILO con i tuoi amici e se hai domande scrivimi pure…

Ti aspetto…sul prossimo sentiero che ti faccia innamorare…
Gio’

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCOPRI IL TUO REGALO…

1 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You May Also Like

Il posto“La Tonnarella” a Conca dei Marini: un posto d’amare…

Una roccia a strapiombo sul mare, una piccola baia stretta in un abbraccio di scogli.  Un posto magico, un rifugio esclusivo, protetto, privato…un antico borgo di pescatori dove restare in silenzio, ascoltare il suono del mare che si infrange sui sassi. "La Tonnarella" a Conca dei Marini è il mio posto, un posto di mare, un posto di terra: un posto d'amare...

In Campania con Gio'Ville d’otium in Costiera Amalfitana

Un itinerario alla scoperta delle ville marittime romane, dai colori vividi di Vietri sul Mare, superbo punto di inizio della Costiera Amalfitana, fino alla magia intima di Positano, finale romantico di un percorso che ti porterà sulle tracce del tanto ricercato otium, uno stile di vita ancora riconoscibile nei resti archeologici di uno dei sistemi architettonici più affascinanti dell’epoca romana, progettati per dare forma e spazio alla “gioia di vivere”…

LifestyleUna domenica alle Terme Romane di Baia

A meno di un'ora da Napoli, la bellezza di un sito archeologico che si apre sulla meravigliosa insenatura di Baia, una delle più incantevoli della Regione Campania. Immersa nella natura, affacciata sul mare, meta desiderata dagli antichi romani per coltivare il corpo e lo spirito. Il benessere è un lusso a portata di mano da queste parti...