Elba on the road: il paradiso nel cuore e negli occhi…

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Il mio personale "concentrato" di Elba: una sola isola, tante dimensioni differenti per vivere un'esperienza totale e rigenerante.

Borghi arroccati e porti coloratissimi, posti di mare e di terra, cammini di montagna e sentieri boschivi che si affacciano all’improvviso su panorami maestosi, vigne sul mare e degustazioni in fattoria, cavalcate nella natura più lussureggiante e inaspettata, spiagge e calette dalle atmosfere tropicali capaci di trasportati in un mondo “esotico”, tramonti in cui perdersi mentre il vento ti soffia via anche l’ultimo respiro e il tuo sguardo è colmo di bellezza.
Selvaggia e potente, rigogliosa e avvolgente, questa è l’Elba on the road: il paradiso nel cuore e negli occhi.

E poi c’è quel gusto, quel sapore, quella voglia di godersi la vita: il cibo, il vino, le tradizioni, i paesini che conservano memorie stratificate, tracce di vita millenaria, mentre i profumi nell’aria ti fanno ricordare posti mai visti prima. È una memoria antica, immaginaria, presente nella vita di ciascuno di noi, nella storia che si ripete e che ti appartiene, non importa da dove tu venga. Qui potrai sentirti a casa.

Il mio viaggio è stato troppo breve per poter raccontare in un unico post l’isola più grande dell’Arcipelago toscano, oltre che la terza isola d’Italia per estensione, quindi conto di ritornare per provare tutte quelle imperdibili esperienze, che mi sono state consigliate dalle persone del luogo e che per mancanza di tempo non sono riuscita a vivere. Ma intanto provo a lasciarti qui il mio personale “concentrato di Elba”, l’essenza più genuina di questo paradiso che ho vissuto pienamente, come tutti quei luoghi che sento e dove alla fine dopo un giorno mi sembra sia trascorsa una settimana e dopo una settimana un mese. Ho sempre sostenuto che i viaggi allunghino la vita, come sa chi si è già imbattuto tra le pagine del mio blog, quindi proverò in questo articolo a darti le coordinate di questo tempo lento ma vissuto così intensamente da allargare anche lo spazio della percezione, in modo che possa arrivarti un po’ di questa bellissima avventura che ho trovato incredibilmente rigenerante. Dopo soli 7 giorni ero così rilassata che avrei potuto catapultarmi illesa nel caos della mia città, ai ritmi frenetici a cui sono abituata…eh già, solo una settimana e quest’isola mi ha portato in un’altra dimensione a tal punto che sono riuscita davvero a staccare, a lasciar andare tutto e a perdermi. Ritrovando poi proprio quello che desideravo, con una visione più lucida e calma.
Tornata sulla terraferma ho realizzato subito che quello sarebbe stato solo il primo dei miei tanti viaggi all’Elba.

Una sola isola, tante dimensioni differenti per vivere l’esperienza di un viaggio in Italia, in completa sintonia con la natura e in modo libero e rilassato. E come saprai, soprattutto se mi segui da un po’, non c’è niente di meglio di un viaggio on the road per farti assaporare quella sensazione di libertà e di spensieratezza…

In questo articolo ti racconto l’Elba on the road che ti farà scoprire il paradiso nel cuore e negli occhi, per un’esperienza indimenticabile, alla maniera di In Giro con Gio’…

 

Una settimana nel versante orientale dell’isola: alla scoperta della sua anima più selvaggia e meno turistica.

Borghi arroccati tra colline, valli segrete e antiche fortificazioni, sentieri immersi nella natura più selvaggia. Il carattere minerario di questa parte dell’isola dona al paesaggio una speciale conformazione e colori molto intensi, spesso svelati durante il cammino, attraverso scorci di autentica bellezza.
Questa terra mi ha accolto da subito, con la sua gente generosa, onesta, e duttile come il ferro…

Te li racconto di seguito, uno per uno, tutti quei posti che ho più amato, tutti i piatti che ho gustato con più piacere, coccolata dalla brezza in angoli di paradiso sul mare più bello mai visto -o almeno mai visto in questa parte dell’Italia- e sedotta da tramonti bellissimi in luoghi di terra, dove corpo e mente vivono in simbiosi con la natura, tornando ad un’accoglienza che nella dimensione della familiarità fonde identità e memoria.
Tutte quelle esperienze che ho scoperto per caso, grazie ai consigli dei local e all’app che mi sono installata subito sul mio Iphone 12: Isola d’Elba App – la Guida dell’Isola d’Elba. Una guida molto accessibile e semplice da navigare e sempre a portata di smartphone.Qui trovi la pagina Facebook dedicata alla Community 

Spero di riuscire a trasmetterti un po’ di quella sensazione di libertà, che ho provato in questo viaggio, insieme alla voglia di esplorare il territorio, on the road naturalmente.

Ti racconterò tutti i segreti che sono riuscita a carpire in questo viaggio e ti fornirò tutti i miei consigli per vivere quella magia e quelle atmosfere così speciali in totale autonomia e libertà, li troverai come sempre condivisi in questo articolo e spero che ti porteranno lontano, a perderti in questa felicità semplice e pura.

1. Rio nell’Elba, il borgo antico dal cuore minerario

Per la mia prima volta sull’isola, ho scelto quello che per me è diventato un posto speciale, il mio angolo di paradiso all’Elba. Ogni mattina potevo guardarlo dalla finestra dell’appartamento in cui ho alloggiato (La Chiusa di Rio), mentre in cucina aspettavo uscisse il caffè e pensavo all’itinerario della giornata. Dagli scuri di legno del casolare, Rio nell’Elba mi è sembrato così poetico, caratteristico, arroccato su una collina a 180 metri sul livello del mare.
La vista di quel piccolo borgo antico, dove si respira ancora oggi la tradizione mineraria che lo accomuna a tutti i paesi e le zone del versante orientale dell’isola, ha accompagnato le mie giornate, da quando aprivo le finestre al mattino a quando la sera prima di andare a letto ci piaceva bere un calice sotto il cielo stellato della piscina.

Da qui si può godere di una posizione privilegiata, dalla quale osservare tutta la bellissima vallata coltivata con vigneti a perdita d’occhio, dominata dal piccolo borgo con le casette abbarbicate sul colle. Penso che la vista da qui fosse una delle cose che più ho amato di questo viaggio sull’isola. Oltre la piscina lo sguardo si estendeva a tutta la valle con le sue sfumature cangianti nel corso della giornata.
Sapete, quando vi affezionate a qualcosa e lo farcite di quel romanticismo che ne ammanta i ricordi di poesia? Ecco. Quell’immagine poetica di Rio nell’Elba dalla Chiusa di Rio mi è rimasta dentro, come una cartolina ma più intensa. Credo, anzi, che da sola valga tutto il viaggio.

Rio nell’Elba è uno dei borghi più antichi dell’isola, ha origini nell’età del bronzo e conserva ancora molte tracce del suo passato. Noto per la natura mineraria del luogo – le sue miniere di ferro risalgono all’età etrusca – è stato il cuore minerario dell’isola fino alla chiusura dei giacimenti negli anni Ottanta.

Il Museo Civico Archeologico del paese conserva infatti una ricca varietà di minerali, come anche il Museo di Rio Marina, un tempo considerata la “capitale del ferro” dell’Elba.
Le vecchie miniere si trovano tutte nella parte orientale dell’isola, tra Rio Marina e Capoliveri. La caratteristica colorazione rossastra di questa zona dell’Elba si ritrova un po’ ovunque, dalle spiagge, con i fondali e a volte anche l’acqua che prende il colore rosso del minerale ferroso, fino alle stesse abitazioni, un tempo appartenenti alle miniere e oggi sede delle strutture museali.


  • Da non perdere:

L’antico lavatoio pubblico

Questi antichi lavatoi pubblici con le bocche in ottone del Cinquecento e con il soffitto a capriate e grandi finestre da cui filtra una luce molto bella per fotografare le forme riflesse nelle vasche, sono alimentati dalla Fonte dei Canali, a pochi passi dal centro storico del paese. L’accesso è libero.

La fortezza del Volterraio

Uno dei sentieri più belli fatti all’Elba.

Scorci paesaggistici di straordinaria bellezza, finestre su una natura selvaggia e un panorama sul Golfo di Portofferaio a dir poco spettacolare che ti sorprende sul cammino: il percorso per il Volterraio è tra le esperienze da non perdere se sei nei pressi di Rio nell’Elba o comunque nella zona centro-orientale.

 

Visibile anche dal traghetto, il Castello del Volterraio è la più antica fortificazione dell’isola. La fortezza dalla forma esagonale – ricostruita nel X-XI secolo sui resti di una antica struttura etrusca- è uno dei simboli dell’Elba, scelta come luogo per la difesa fin dall’antichità questa mole maestosa si erge sul territorio roccioso in cui è incastonata, elevandosi come per magia al di sopra di esso, iconica come l’aspra armonia del paesaggio in cui si inserisce. Avvolta da una foschia che diventa tutt’uno con il suo fascino misterioso, questa fortezza dalla bellezza arcana è di nuovo visitabile.

Qui trovi tutte le info

Info Park: Tel 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info

  • Il sentiero n.55 per il Volterraio: lunghezza 1,4 km

Tempo di percorrenza medio: 45 minuti circa all’andata e 30 minuti circa a ritorno (ma attenti alla discesa, impervia quanto la salita anche se meno faticosa)
Dislivello: 190 metri
Grado di difficoltà: forte pendenza (medio)
Distanza da Portoferraio: 15 km circa
Distanza da Rio nell’Elba: circa km

Il porto di Rio Marina

Un borgo sul mare al di fuori delle mete turistiche più affollate, dove puoi goderti una passeggiata serale tra i ristoranti dell’interno e magari poi un tranquillo e romantico “finale” sul porto, per un drink notturno o un gelato con la brezza notturna del mare che riflette le lucine del borgo. Anche la mattina per il mercato del lunedì questa colorata località della costa orientale, un tempo più conosciuta per essere la “capitale del ferro”, è godibilissima, dal suo Parco minerario alla Chiesa di San Rocco, fino al Torrione del Porto. Da vivere anche la zona balneare, per le spiagge dal colore rossastro dovuto alla presenza del minerale, caratteristica di questa parte dell’isola.

 

 

  • Cosa avrei tanto voluto fare qui a Rio (che non ho potuto):

  1. L’Orto dei Semplici (Eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba): l’Orto dei semplici…già solo il nome ispira e mi incuriosisce…vado a vedere di che si tratta sulla fantastica app che mi sono installata: Isola d’Elba App – la Guida dell’Isola d’Elba. Non ti dirò di che si tratta: forza installala anche tu e fai una ricerca! Si è rivelata molto utile.
  2. Tour in miniera: ecco immagino già il mio tour come un Safari a bordo di un fuori strada…ebbene questa sarebbe stata la mia migliore scelta, anche se qui ci sono tante possibilità, dal trenino storico al tour in bicicletta. Ti lascio qui un po’ di Info per prenotare:
    1. Parco Minerario – Rio Marina: Tour delle miniere di Rio con il trenino e Museo Archeologico (Info e prenotazioni: +39 0565 9620898)
    2. Safari in Miniera– Capoliveri e San Piero in Campo: percorsi off-road nel ferro e nel granito (Info e prenotazioni: +39 329 7367100 / +39 388 3046214)
    3. Elba Gravity Park – Rio nell’Elba: per vivere l’Elba in sella ad una Mountain Bike qui trovi tutte le Info per i percorsi e le escursioni della Elba Trail Area, compreso il Tour in miniera (Info e prenotazioni: +39 333 5777102 /+39 320 2649391 – infoelbatrailarea@gmail.com)

i consigli di gio’:

Colazione in piazzetta (Rio nell’Elba): una colazione al centro storico, ricca di sandwich e piadine calde e dolci appena sfornati. Non puoi perderti la rilassata atmosfera del borgo che si respira al Bar di Sotto. Fiori freschi e mattonelle di ceramica colorata sui tavolini fuori, proprio nella piazza principale, accanto alla Chiesa dei Santi Giacomo e Quirico.

Cosa comprare: la Schiaccia Briaca per la tua colazione in un forno a Rio Marina o nella “Bottega del Pane” a Rio nell’Elba, sempre nella piazza del borgo.

Colazione / aperitivo sul porto di Rio Marina: da “Dolcemente diversi” noi ci abbiamo fatto colazione in uno dei giorni del mercato settimanale (lunedì) – ma la prima sera abbiamo bevuto un ottimo calice di Elba Bianco accompagnato da un aperitivo, ma quello che qui davvero fa la differenza è che bevi praticamente sull’acqua e anche se non vedi il sole tramontare, l’atmosfera è romantica grazie alle sedute e ai tavolini proprio sugli scogli del lungo porto…ambiente informale e accogliente per un relax assicurato.

Info: Calata dei Voltoni, 24 – Rio Marina
www.dolcementediversi.it

2. Capoliveri: il borgo romantico 

Scendiamo a sud della parte orientale: ci attende un posto magnifico, dove la natura davvero esplode di una bellezza rigogliosa, esclusiva, poetica.
Una penisola dalle mille sfumature di verde, mescolati ai colori terrosi che si tingono di rosso, da percorrere quasi esclusivamente a piedi, in bicicletta o a cavallo. Qui il paesaggio si estende verso il mare e nel cuore sorge il piccolo borgo arroccato di Capoliveri.

Il romanticismo qui è tutto: dalle viuzze del centro storico che si snodano all’interno delle mura fortificate, in cui trovano posto le atmosfere chic dei ristoranti con vista, le terrazze che si animano nelle sere d’estate, i lounge bar, i bistrot, le botteghe di artisti e artigiani, i negozietti di lusso, le casette con scalette strette e balconcini sporgenti, affacciati sui vicoletti caratteristici di questo borgo sospeso tra le nuvole e il cielo che si tinge di una luce bellissima…

Se cerchi il romanticismo, ma anche la gioia di vivere, tra ottimo cibo e cocktail bar in terrazza, con la vista che si perde tra il mare e la natura della vallata, qui sei nel posto giusto.

i consigli di gio’:

Dove mangiare: Cacciucco Blues…!
Ecco questo è proprio uno di quei posti che lo vedi e ti viene voglia di goderti il trascorrere del tempo. Per quanto sia rilassata, considero il tempo dedicato all’esplorazione della cultura gastronomica prezioso e tra l’altro in viaggio lo è ancora di più. Non potrei mai sedermi nel primo posto che capita solo perché ho fame. Deve sempre essere un posto che accarezza il mio sguardo, che mi circonda di bellezza e mi accoglie con gentilezza e gusto.
Cacciucco Blues è uno di quei posti. Poetico, accogliente, informale al punto giusto e con piatti così buoni che fa la differenza. Ingredienti semplici e freschi e l’oste è simpatico e gentile. Troverai la passione condita bene con la magia e l’atmosfera chic del borgo.
Qui ho mangiato anche il miglior Cacciucco dell’Elba (per ora…) e quindi il nome non è solo un programma ma è una definitiva certezza!

L’esperienza da fare: percorrere a cavallo la zona a sud di Capoliveri all’interno della splendida ed esclusiva Tenuta delle Ripalte.
Nel cuore di questo tenuta troverai un centro ippico gestito da giovani e appassionati e potrai cavalcare anche se non lo hai mai fatto prima lungo la Costa dei Gabbiani, a 10km da Capoliveri. Si tratta dell’unico centro su tutta l’isola dove è possibile svolgere attività di equitazione e passeggiate a cavallo godendo dei suggestivi panorami dell’isola in questa zona privilegiata immersa in una natura rigogliosa della penisola, tutta percorribile solo a piedi o in bicicletta.

Borghi di pescatori e passeggiate panoramiche sul mare

3. Porto Azzurro 

L’Elba attrae turisti e viaggiatori soprattutto per la bellezza del suo mare. Ma ci metti veramente pochissimo a capire appena ti trovi in quest’isola che c’è tanto di più. E così anche un porticciolo che proprio dal mare trae la sua forza e il suo carattere può riservare interessanti scoperte, magari passeggiando tra vicoli e stradine del centro, in cui puoi ancora sentire l’influenza della dominazione spagnola.

Porto Azzurro è un caratteristico borgo marinaro al centro della parte orientale dell’isola. Si sviluppa tutto intorno al mare – qui troverai spiagge dorate e acqua dai vari toni del blu – e si respira ancora quella tipica atmosfera spagnola, grazie alle testimonianze ancora presenti del suo passato. Una di queste è il Forte San Giacomo, maestosa fortificazione voluta proprio dal Re spagnolo, oggi sede di un centro penitenziario e perciò visitabile solo dall’esterno.

Il centro di Porto Azzurro è molto vivace ed è un piacere trattenersi nella grande Piazza Matteotti per un caffè mentre studiamo la nostra mappa della “Passeggiata Carmignani”.


 

  1. Passeggiata Carmignani

Mi sono imbattuta nella scoperta di questo sentiero una mattina in cui il cielo era nuvoloso e coperto, proprio grazie ai consigli di Isola d’Elba App.

Si tratta di una caratteristica passeggiata panoramica che collega il molo di Porto Azzurro alla Spiaggia di Barbarossa. Siamo partiti infatti proprio dal bellissimo lungomare e siamo arrivati fino al Carcere – il Forte San Giacomo – dal quale poi siamo scesi tornando verso il centro, sbucando di nuovo nella Piazza. In realtà potevamo a un certo punto scegliere di proseguire verso la spiaggia di Barbarossa (fate caso alle indicazioni che vi indicano il cammino) ma avevamo voglia di andare a pranzo e poi in quella spiaggia ci eravamo già stati…

Ricca di scorci e viste bellissime, “la passeggiata Carmignani” è sicuramente facile e adatta anche alle famiglie con bambini.

⤻ i consigli di gio’:

Tapas Bar con assaggi di cucina tipica elbana da non perdere al Mamadé.
Posso solo dire che è stata una piacevole sorpresa…e poi la birra artigianale del Birrificio “Birra dell’Elba” è un abbinamento perfetto!

Telefono: 0565 95453

Un must per lo shopping: se stai cercando una borsa da indossare con un design contemporaneo non ci sono dubbi. Dampaì è quello che fa per te. 
Una factory creativa che unisce competenze diverse, dall’architettura al design, dalla fotografia al giornalismo, dall’editoria all’arte: una squadra tutta elbana con un marchio riconosciuto nel mondo.
Io sono felicissima di avere acquistato qui la mia Lucia n.1  a Porto Azzurro.
Gli altri punti store li trovi anche a Capoliveri e a Portoferraio.

Il mare

L’Elba è famosa per la bellezza e la varietà delle sue spiagge, di sabbia, di sassi, di ghiaia, paesaggi marini dalla conformazione rocciosa e altri dalle linee distese e morbide, colorazioni diverse in base alla natura mineraria del suolo e un mare cristallino con una costante, il vento che cambia e che ti soffia tra una baia e l’altra, tra le spiagge, le calette, le insenature, tra le diverse zone dell’isola…

Così, con il vento a favore che spesso ci spinge in maniera del tutto inaspettata da una parte all’altra, bisogna essere sempre pronti a cambiare programmi. Ma una cosa è certa se sei pronto ad orientare la tua scelta in maniera flessibile, cambiando destinazione nelle varie ore della giornata a seconda della direzione in cui soffia il vento, allora stai pur certo che potrai viverti il mare ovunque e ogni giorno. 

i consigli di gio’:

Per vivere il mare ogni giorno, senza farti inibire dal vento che cambia di ora in ora, devi dotarti di un app che possa facilmente orientarti nella scelta in base al momento della giornata, così potrai sempre scegliere la tua spiaggia o baia migliore, al riparo dai venti.

Ce ne sono diverse ma una volta sull’isola mi è stata consigliata OrientElba.
Mi sono trovata benissimo e quindi ve la consiglio!

L’Elba ha un’incredibile varietà di spiagge – almeno una per ogni giorno dell’anno – quindi ho pensato di annotare qui solo quelle che sono riuscita a vivere io in una settimana. Lo so, sono davvero poche, ma in sette giorni ho vissuto le tante anime di questa zona orientale, spesso macinando chilometri in macchina per portarmi da un posto all’altro, provando così più posti possibili anche in un’unica giornata e anche solo per un’ora di mare…ma che mare ragazzi!

  • Ortano, Rio Marina (sabbia e ciottoli): è una delle più belle viste in questo viaggio. Completamente incorniciata dalla natura verdeggiante dei due promontori. Per arrivarci occorre attraversare il Residence Ortano Mare e percorrere un sentiero di strada sterrata. L’isolotto in fondo è pura poesia.
  • Topinetti, Rio Marina (sabbia e sassi): andando verso Cavo c’è questa piccola spiaggia, nel cuore del distretto minerario, incastonata nella macchia mediterranea la cui bellezza intima e incontaminata è data proprio dal contrasto con il colore scuro della sabbia per la presenza di minerali e i massi bianchi, insieme ad una varietà cromatica del paesaggio che la rende speciale.
  • Nisporto e Nisportino, Rio nell’Elba (sabbia e ciottoli): entrambe queste baie sono caratterizzate da una natura selvaggia e particolarmente vivibile. Relax assicurato…
  • Barbarossa, Porto Azzurro (sabbia e ciottoli): la più grande di Porto Azzurro.
  • Calanova, Capoliveri (sabbia e ciottoli): una spiaggia imperdibile per chi ama le destinazioni di mare immerse nella natura, con una pineta alle spalle che permette di vivere l’intera giornata al riparo dal sole nelle ore più calde.
  • Fetovaia, Campo nell’Elba: bellissima spiaggia di sabbia con acqua turchese e fondale basso. Un paradiso ma per godersela da evitare ad agosto.
  • Pomonte / La spiaggia del relitto, Marciana (ciottoli)
  • Procchio, Marciana: lunga spiaggia di sabbia dorata attrezzata per gli sport acquatici e con bar/ristoranti con vista che la rendono una meta del gourmet per serate perfette con tramonto sulla baia…
  • Enfola, Portoferraio: spiaggia di ciottoli. La baia incorniciata dal verde, l’acqua cristallina e l’osteria sul mare. Un vero angolo di paradiso all’Elba.

⤻ i consigli di gio’:

La Battigia: per una cena gourmet che soddisfa i palati più raffinati con un tramonto favoloso sulla piccola baia di Nisportino. Pesce freschissimo e atmosfera molto romantica, condita con semplicità e armonia in un contesto naturalistico dalla bellezza selvaggia.

Info e prenotazioni: +39 393 7168555

Osteria di Mare: se cerchi un posto unico sul Golfo del bellissimo promontorio dell’Enfola, con un panorama mozzafiato sull’acqua e il gusto del mare nel piatto. Osteria di Mare è un posto davvero speciale e l’insalata con tonnina qui è davvero gustosissima.

Una degustazione di birre artigianali al Birrificio artigianale Birra dell’Elba

Non so se è aperto per le degustazioni, ma potete provare a chiamare come ho fatto io e a chiedere di visitare il birrificio. Sono stati moto gentili e ho comprato diverse confezioni da tre, le ho assemblate a seconda delle persone alle quali intendevo regalarle e ho fatto una bellissima figura, perché le ho selezionate in base agli aromi rendendolo così un regalo “personalizzato” e originale. Una bella idea per dei souvenirs dell’Elba…

Dove si trova
Via Manganaro, 146 57037 Portoferraio (LI)
Info e prenotazioni: +39 0565880069

Il posto nascosto: Terra e Cuore

Degustazione in fattoria: se pensi che l’Elba sia solo mare qui troverai l’altra anima, forte e genuina, dell’Elba.

Terra e Cuorepotevo mai farmi sfuggire un posto con un nome del genere? Terra e Cuore è una fattoria biologica davvero speciale e la condivido con la gioia di restituirti alla fine di questo mio post un pezzo autentico di Elba, quasi un “premio” per essere arrivato fin qui, per avermi letto fino alla fine. Ti ringrazio ma soprattutto voglio che tu sia felice come lo sono stata io nello scoprire questo posto che nella sua semplicità è davvero straordinario. I colori del tramonto su un panorama incredibile, la natura, gli animali e la bontà del cibo lo rendono un posto senza fronzoli e dalla bellezza pura e incontaminata, immerso in una quiete e in un paesaggio tra i più speciali dell’isola. Formaggi e yogurt di produzione propria, come il gelato servito a fine pasto. Una grigliata di carne semplice e abbondante, i salumi artigianali e il vino nella fiaschetta contribuiscono a rendere il suo sapore intimo e rassicurante.

A Terra e Cuore ti senti accolto in famiglia, avvolto in un’atmosfera informale e rilassata, e quando vai via provi un profondo senso di gratitudine per l’esperienza vissuta…

Il paradiso nel cuore e negli occhi è qui…

Dove si trova:  strada del Buraccio – 57037 Portoferraio (GTE 220 – 205, Grande Traversata Elbana)

Info e prenotazioni: 3913116877

https://www.facebook.com/terraecuoreisoladelba/

Dove dormire a Rio nell’Elba:

La Chiusa di Rio

Devo dire che dormire qui è stata una delle esperienze da fare in questa parte dell’isola. Ringrazio sinceramente Gigi, che si è preso cura del nostro soggiorno, come un amico ma con discrezione e garbo. Grazie ai suoi consigli siamo riusciti a vivere l’anima più autentica dell’Elba: la sua capacità di fare rete per valorizzare le risorse del territorio ha reso speciale il nostro viaggio su questa parte dell’isola.

A soli 2 km dal caratteristico paese di Rio nell’Elba, lontano dal turismo di massa, ma a solo pochi chilometri da alcune delle spiagge più belle dell’Isola d’Elba, immerso nei profumi della campagna e adagiato su morbidi terrazzamenti naturali, potete scoprire il Residence La Chiusa di Rio all’interno di un parco di 1400 m2 con uliveto, vigneto oltre che numerosi alberi da frutto. La Chiusa di Rio è divisa in tre differenti strutture (Villa Grassera, Dependance e La Mimosa), dotate di accessi separati. Il nostro monolocale era a piano terra del casolare, proprio sulla piscina. Comodo, pulitissimo e molto accogliente.

La parte comune ospita la Cantina, dove è possibile degustare ed acquistare il vino prodotto dall’azienda (ottimo rapporto qualità-prezzo: lo abbiamo provato e acquistato diverse bottiglie, buonissimo!) e la piscina panoramica (8 x 16 mt), adiacente alla quale  si trova un piccolo percorso Kneipp.

Ideale punto di partenza per esplorare questa parte dell’isola: spiagge e calette sempre diverse sono vicinissime da qui come Nisporto, Nisportino, Topinetti, Cala Seregola e Ortano. E per gli appassionati di mountain-bike e trekking, vicino al Residence, si trovano molti percorsi che attraversano la macchia mediterranea e la costa del versante orientale dell’Isola. Forse la più selvaggia e meno battuta, soprattutto nella piena estate italiana, la meno invasa dal turismo di massa. L’ho amata follemente e sono certa che chi condivide con me la stessa filosofia di viaggio, l’amerà perdutamente, perché questa è l’Elba on the road: il paradiso nel cuore e negli occhi…

Pinna l'articolo per ritrovarlo e leggerlo con calma!

Ciao! Ti è piaciuto questo articolo?

...allora lasciami un COMMENTO e CONDIVIDILO!!!

Per te è solo una piccola azione, che ti ruberà pochi secondi, ma per me è molto importante ricevere un tuo feedback! Spero che troverai utili i consigli e i contenuti raccolti in questo post. Ti aspetto NEI COMMENTI…e non vedo l’ora di scambiarci qualche idea, spunto, riflessione…perché è grazie a questa community che i miei viaggi si fanno sempre più interessanti e la condivisione è una gioia reciproca!

Buona strada! Gio’

ISCRIVITI E AVRAI ACCESSO PRIVILEGIATO AI CONTENUTI RISERVATI ALLA COMMUNITY! 

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You May Also Like

TravelStati Uniti e Canada / New York City

Tutto quello che puoi immaginare e anche di più nella città-mondo: New York City a partire dal vivace quartiere hipster di Brooklyn. Williamsburg è la base ideale per vivere NYC come "una del posto", dalle passeggiate sul lungofiume dell'East River State Park ai food market più popolari della città...e con un taxi boat sei già nel cuore di Manhattan...

TravelStati Uniti e Canada / Toronto in 24H

La più americana del Canada orientale. Tra fascino metropolitano, shopping center, food market e grattacieli, la metropoli canadese si immerge in una natura acquatica, rilassata e luminosa, affacciata sul grande lago Ontario, e ai margini della città rivivono le atmosfere del vintage industriale nel cuore del Distillery District. Un must per chiudere questo denso itinerario di 24 ore a Toronto...

TravelUna guida per perderti a Siviglia: il mio itinerario di 48 ore a piedi nella città di Carmen, del flamenco e della luce…

Una stradina che trasuda memorie e antiche storie, un cortile romantico in cui gustare le tapas della tradizione rivisitate da una cucina raffinata, un viale alberato in cui passeggiare e godere dell’ombra mentre il caldo invade le piazze assolate, un patio in cui rivivere il mito di Carmen, una piazzetta profumata da alberi di arance, mentre percorri le viuzze della Judería colorate dalle tipiche ceramiche di Siviglia. Ecco la mia guida per perderti a Siviglia e scoprire la vera essenza di questa città in un itinerario di 48h a piedi nella città di Carmen, del flamenco e della luce…

TravelCotswolds experience: l’Inghilterra più autentica a 2 ore da Londra

Immagina un posto lontano, la cui distanza non è misurabile in chilometri ma in altri valori: lentezza e calma di un luogo sospeso nel tempo. Questa è la nostra Cotswolds experience, quella che ti racconto in questa nuova guida per scoprire la magia che ha da offrire un soggiorno nella campagna inglese, la famosa "British Staycation", per rilassarti in un luogo unico, circondato dalla natura e dalla tranquillità di una vita lenta nell’Inghilterra più autentica a 2 ore da Londra.